Workshop fotografico Gran Paradiso — Oltre le Nuvole | 28-30 Novembre 2025

Gran Paradiso —
Oltre le Nuvole

Workshop fotografico nel più antico Parco Nazionale Italiano.
Gruppo ristretto, sessioni dedicate a stambecco alpino, camoscio e gipeto.

Date
28–30 Novembre
2025
Durata
3 giorni
/ 2 notti
Gruppo
Max 8
partecipanti
Quota
€ 419

Il Parco Nazionale del Gran Paradiso

Il Gran Paradiso è il più antico Parco Nazionale italiano, istituito nel 1922. Situato tra Valle d'Aosta e Piemonte, il parco protegge un ambiente alpino straordinario con vette che superano i 4000 metri.

Durante il workshop esploreremo questo territorio attraverso attività di trekking con pendenze medie, alternando momenti di ricerca della fauna selvatica con sessioni di appostamento per catturare gli scatti migliori.

Non verranno utilizzati capanni — il nostro approccio sarà dinamico e rispettoso, privilegiando l'osservazione etica e la fotografia naturalistica in libertà.

Paesaggio autunnale del Parco Nazionale del Gran Paradiso

Essendo autunno inoltrato, con un po' di fortuna sarà ancora possibile sfruttare i colori del foliage. Tuttavia, ci aspettiamo temperature prossime allo zero, con condizioni non eccessivamente rigide ma con possibilità di neve.

Fauna target

🦌 Stambecco Alpino

Caratterizzato da possenti corna ricurve, il mantello varia dal marrone scuro in inverno al più chiaro in estate. Ha abilità straordinarie nell'arrampicata.

Lo stambecco è sicuramente il re del Parco Nazionale del Gran Paradiso. Dopo aver rischiato l'estinzione alla fine del XIX secolo, oggi si stimano circa 2.800 esemplari presenti nei confini del Parco.

🐐 Camoscio Alpino

Riconoscibile per le sue tipiche corna ad uncino, si differenzia dallo stambecco principalmente per il colore del manto che appare molto più scuro, con poche zone biancastre limitate alla fronte, gola e sottogola.

Attualmente nel parco si registrano circa 8.000 esemplari e gli incontri sono pertanto più frequenti.

🦅 Gipeto (Avvoltoio Barbuto)

Il gipeto può contare su un'apertura alare fino a 3 metri. Vista la sua dieta a base di ossa, solitamente lo si può osservare planare alla ricerca di carcasse.

Benché estinto sulle Alpi agli inizi del '900, grazie ad un progetto di reintroduzione, attualmente 3 coppie risiedono nel Parco.

E molti altri: volpe, aquila reale, rapaci diurni e notturni...

Itinerario

Giorno 1 — Check-in e sessione fotografica pomeridiana
  • h14:00 — Incontro all'hotel a Villeneuve
  • Check-in in camera
  • Sessione fotografica pomeridiana
  • Briefing iniziale sul programma e sulle tecniche fotografiche
  • Cena insieme al gruppo
Giorno 2 — Giornata intera in Valsavarenche
  • Sveglia presto
  • Colazione
  • Sessione mattutina dedicata a gipeto e aquile reali
  • Pranzo al sacco
  • Sessione pomeridiana dedicata a stambecchi e camosci
  • Cena
Giorno 3 — Sessione mattutina in Valnontey e partenza
  • Sveglia presto
  • Colazione
  • Sessione mattutina dedicata a stambecchi e camosci
  • Pranzo al sacco
  • Sessione pomeridiana dedicata a stambecchi e camosci
  • Saluti e partenza

* L'itinerario proposto può essere modificato in base alle condizioni meteo e ai suggerimenti degli organizzatori.

Incluso / Escluso

Incluso

2 notti in camera doppia

Mezza pensione (colazione e cena)

Sessione dedicata al gipeto

Sessione dedicata alla volpe

Assistenza fotografica sul campo

Sessione di post-produzione

Escluso

Assicurazione (consigliata)

Pranzo al sacco

Camera singola (upgrade possibile)

Tutto ciò non elencato sopra

Informazioni generali

Ambiente e meteo

Essendo autunno inoltrato, con un po' di fortuna sarà ancora possibile sfruttare i colori del foliage.

Tuttavia, si attendono temperature prossime allo zero, con condizioni non eccessivamente rigide, ma con possibilità di neve.

Abbigliamento consigliato

  • Giacche, pantaloni e scarponi impermeabili
  • Guanti e berretti invernali
  • Ghette e ramponcini (per eventuale neve/ghiaccio)

Attrezzatura fotografica consigliata

  • Obiettivi di almeno 300mm, per la fotografia naturalistica
  • Grandangolo per i paesaggi
  • Treppiedi per la stabilità in condizioni di scarsa luce
  • Batterie extra e schede di memoria capienti

Dettagli attività

Esploreremo il più antico Parco Nazionale Italiano, alternando attività di trekking con pendenze medie per individuare la fauna selvatica e momenti di appostamento per ottenere gli scatti migliori.

Non verranno utilizzati capanni.

Termini & condizioni

Prenotazione

Per confermare la prenotazione è richiesto un anticipo del 30%.

Cancellazioni

Per cancellazioni da parte degli organizzatori verrà effettuato un rimborso totale.

Per cancellazioni effettuate dai clienti, le quote già versate non saranno rimborsate.

Prenotazioni & informazioni